Conoscere il gatto

Gatti e cinguettio

Hai mai sentito i gatti emettere un suono simile al cinguettio? In questo articolo spiego il suo significato.

I gatti che vivono in appartamento hanno maggiormente bisogno di stimoli rispetto ai gatti che hanno la possibilità di andare in giro liberamente; per questo motivo le finestre ed i balconi svolgono una funzione molto importante. I gatti amano stare affacciati alle finestre ad osservare quello che succede al di fuori, è bene quindi mettere a loro disposizione delle postazioni comode, dove potersi sedere ad osservare ma anche a sonnecchiare un po’.

Sicuramente ti sarà capitato di vedere il gatto affacciato alla finestra nell’intento di osservare un uccellino e lo avrai notato mettere in atto il seguente comportamento:

-stare appostato nell’intento di osservare la sua preda,

-muovere la coda nervosamente

-battere i denti ed emettere a tratti un leggero miagolio simile ad un cinguettio.

Perché micio miagola in quel modo?

Le motivazioni possono essere varie, può dipendere:

– dalla frustrazione di non poter arrivare alla preda,

– dal movimento riflesso di anticipazione al morso sul collo, tecnica di caccia solitamente usata per uccidere la preda

– dal tentativo di controllare l’eccitazione nel vedere la preda

Si può trasformare questa esperienza da frustrante in positiva, ma come fare? Basta attirare l’attenzione del gatto verso un giocattolo e coinvolgerlo quindi in una sessione di gioco. Così facendo si permetterà a micio di sfogare la frustrazione provata fino a quel momento, di giocare ed interagire con un oggetto, di completare la sessione di gioco/caccia e quindi di poter catturare la preda/giocattolo.

Può capitare anche di vedere i cuccioli mettere in atto questo comportamento durante il gioco, perché succede? Semplicemente perché i cuccioli sono ancora inesperti ed attraverso il gioco sociale hanno la possibilità di esercitarsi con la caccia e l’aggressione. I gattini hanno tanta carica ed energia da sfogare, la forte emozione che provano durante la sessione di gioco, ossia un insieme di eccitazione e frustrazione, viene espressa attraverso il cinguettio, che può essere rivolto sia verso il giocattolo usato nella sessione e sia durante la lotta con il fratellino.

Per altre informazioni e curiosità sui gatti ed il cinguettio non esitare a contattarmi.

Conoscere il gatto

Il gatto e l’acqua

Il gatto e l’acqua

Che rapporto ha il gatto con l’acqua? Ti è mai capitato di vedere il gatto immergere una zampa nella ciotola dell’acqua e poi leccarla?

Ci sono diverse motivazioni che spingono micio a mettere in atto questo comportamento, in questo articolo voglio spiegare quali sono:

Vibrisse

Le vibrisse del gatto sono i baffi più lunghi e spessi presenti sul muso. Hanno una funzione tattile, per questo motivo sono più profonde di un qualsiasi pelo ed hanno delle terminazioni nervose per trasmettere le informazioni al cervello.

Se la ciotola è troppo stretta, il gatto potrebbe urtare le vibrisse sui bordi e provare quindi disagio nel bere. Il gatto per evitare questo fastidio potrebbe iniziare ad usare la zampa per bere, immergendola e poi leccandola. E’ bene usare delle ciotole ampie, per evitare di far provare a micio questo disagio.

Profondità dell’acqua

Il gatto potrebbe usare la zampa per testare la profondità dell’acqua presente nella ciotola.

Se l’acqua è troppo poca, il gatto potrebbe non sentirsi tranquillo nel mettervi il muso all’interno. Un gatto ansioso od insicuro potrebbe essere più incline ad adottare il comportamento per questa motivazione. E’ un’ottima abitudine cambiare l’acqua almeno due volte al giorno, in modo tale da mettergli a disposizione acqua fresca e con il giusto livello nella ciotola.

Posizionamento della ciotola

A volte può capitare che il posizionamento della ciotola potrebbe far sentire micio vulnerabile. La motivazione in questo caso è pertanto legata alla sicurezza.

Se la ciotola si trova attaccata al muro, il gatto per poter bere dovrebbe dare le spalle alla stanza, la posizione che micio quindi assumerebbe lo farebbe sentire istintivamente non al sicuro, se invece la ciotola si trova un pochino distante dal muro micio avrebbe la possibilità di scegliere il lato dove bere. E’ importante mettergli a disposizione più ciotole di acqua in casa, per invogliarlo a bere ed a scegliere la ciotola, che istintivamente lo farebbe sentire più tranquillo.

Gioco

Il gatto ama giocare con l’acqua, ma l’interazione deve essere una sua scelta. Alcuni si divertono a muovere l’acqua con la zampa, altri vi affogano delle prede/giocattoli, altri ancora lo fanno per noia. Se il gatto lo fa per noia cerca di dedicare più tempo al gioco sociale e di arricchire la casa nel modo giusto, rendendola appunto più stimolante.

Per altre informazioni non esitare a contattarmi.

Arricchimento ambientale, Conoscere il gatto

Nepeta cataria ed erba gatta filiforme

In questo articolo voglio spiegare le differenze tra Nepeta cataria ed erba gatta filiforme.

La Nepeta cataria o catnip è una pianta con un fusto ramoso e foglie verdi e pelose a forma di cuore.

Tutte le parti della Nepeta cataria emanano il tipico aroma di menta. Contiene un principio attivo detto nepetalactone molto simile ad una sostanza presente nell’urina delle femmine in calore. La risposta al catnip è un gene ereditato che però manca ad un terzo della popolazione felina. I mici sensibili ai suoi effetti dopo averla annusata/mangiata possono diventare euforici e solitamente questo effetto dura circa una quindicina di minuti. Ma come si comporta micio? Prima l’annusa, poi mordicchia le foglie ed infine strofina il corpo su di essa. E’ bene non lasciarla a disposizione, perché se i gatti sono costantemente esposti possono diventare immuni ai suoi effetti.

L’erba gatta filiforme è la classica piantina di erbetta che si trova ad es. nei negozi di animali.

E’ buona abitudine metterla a disposizione in casa. Questa erbetta è una composizione di graminacee, che aiutano il gatto a pulire l’apparato digestivo procurando il vomito. I gatti possono avere l’abitudine di mangiarla in modo costante e quindi indipendentemente da eventuali problemi di salute; mangiare erba non digeribile ed altra vegetazione è un comportamento istintivo del gatto, che permette di tenere sotto controllo i parassiti presenti nel suo corpo. Può succedere quindi di trovare il vomito composto dall’erbetta mangiata; questa pratica viene adottata per stimolare l’attività muscolare nei tratti digestivi e far uscire i parassiti presenti nell’apparato digestivo. Se il gatto non ha a disposizione questa piantina, potrebbe cercare di mangiare in sostituzione altre piante presenti in casa ma che potrebbero essere “pericolose” per lui.

Durante il periodo estivo della “muta” micio eliminerà il sottopelo invernale e per questo motivo tenderà a ricercare maggiormente questa erbetta o altre piante, per facilitare l’eliminazione dei peli presenti nello stomaco; per aiutarlo in questa attività potete dargli anche un po’ di crema a base di malto, specifica proprio per favorire l’eliminazione del bolo di peli; ne esistono tante in commercio e si possono trovare facilmente nei negozi per animali.

Per altre informazioni/curiosità sulla Nepeta cataria ed erba gatta filiforme non esitare a contattarmi.

Conoscere il gatto

Perché il gatto russa?

Vi è mai capitato di sentire micio russare? Perché il gatto russa? E’ normale o bisogna preoccuparsi? Come riesce il gatto a russare?

In un precedente articolo ho approfondito l’argomento sui sogni (“I gatti ed i sogni”), in questo invece voglio trattare del russamento.

Il russare dipende dalla vibrazione delle parti posteriori della bocca, del naso o della gola durante la respirazione. Pertanto queste vibrazioni ed il russare si verificano solitamente quando i tessuti delle vie aeree superiori sono rilassati, come ad es. durante il sonno.

Il gatto tende a russare maggiormente nella fase R.E.M., quando il sonno è più profondo ed è quindi più rilassato.

A volte i problemi di salute possono portare micio a russare.

I motivi che potrebbero favorire il russamento sono:

– la predisposizione dovuta alla conformazione del naso e/o del muso; alcune razze sono più portate a russare rispetto ad altre (es. i persiani).

-la posizione assunta mentre micio dorme; una posizione scomoda potrebbe favorire il russamento, in questo caso con il cambiare della posizione il russare terminerà.

– l’obesità o il sovrappeso; l’eccesso di peso porta ad una maggiore presenza di grasso nei tessuti circostanti le vie respiratorie superiori e questo provoca di conseguenza il russare. Il peso del gatto quindi può incidere sulla qualità del suo sonno.

-le infezioni respiratorie superiori; la respirazione udibile può essere provocata dalla congestione del naso, dalla presenza del muco, da infezioni virali e batteriche, ma anche da oggetti estranei (come fili d’erba presenti nella parte posteriore della gola o nel naso).

Il russare leggero durante il sonno solitamente non è collegato a problemi respiratori.

Se insieme al russare si verificano uno o anche più di questi sintomi, allora può invece dipendere da un problema di salute:

– tosse

– secrezione dagli occhi o dal naso

– starnuti

– cambiamenti comportamentali tipo letargia, apatia

– cambiamenti nell’appetito o nel bere.

E’ sempre bene confrontarsi con il proprio veterinario per escludere qualsiasi problematica legata alla salute di micio.

Ecco quindi svelato il mistero del perché il gatto russa, per altre informazioni non esitate a contattarmi.

Arricchimento ambientale, Conoscere il gatto, Interagire nel modo corretto, Operatore Certificato

Gatti durante la quarantena

Immagine quarantena

Cosa stanno provando i gatti durante la quarantena?

Il periodo che stiamo vivendo è veramente difficile per tutti, l’isolamento sociale e la lontananza dai nostri cari e dagli amici sta esasperando ancora di più questa situazione già di suo molto complicata. Igatti si potrebbero trovare quindi a risentire di questa quarantena forzata. La nostra presenza costante in casa potrebbe essere per loro una fonte di stress non indifferente. Ho deciso pertanto di scrivere un articolo su questo argomento a seguito anche delle domande che mi state facendo.

Di seguito riporto alcuni consigli utili per sostenere i gatti durante la quarantena:

  • cercate di mantenere la routine del gatto (ad es. gli orari del cibo, i momenti di riposo/sonno,…); il gatto è un animale abitudinario, è bene che le sue giornate mantengano la solita routine.

  • il gatto è un animale empatico, sente i nostri stati emotivi, per questo è importante che continuiamo ad essere dei punti di riferimento positivi.

  • sfruttate questo momento per fare giochi sociali con micio usando degli oggetti e mai parti del corpo umano (mani e piedi). Potete cimentarvi anche nel realizzare dei nuovi giochi, ad es. un semplice nastro mosso in modo stimolante può diventare un gioco divertente da predare. Giocare con micio: rafforza il legame sociale, stimola l’attività fisica, permette di scaricare lo stress in modo produttivo per micio ed ha un effetto benefico e rilassante anche sull’uomo. E’ importante però non forzare micio a giocare a tutti i costi, provate ad attirare la sua attenzione con un giochino ed aspettate poi la sua reazione.

  • sfruttate questo periodo per proporre al gatto giochi di problem solving. Potete farne uno utilizzando ad es. una bottiglietta di plastica, sulla quale avrete fatto uno o due fori abbastanza grandi per far uscire gli snack gustosi riposti al suo interno; micio si divertirà nel cercare di far uscire la preda/premietto.

  • sfruttate questo momento per aumentare l’arricchimento ambientale e rendere la casa a misura di gatto anche in altezza, ampliando così la percezione del territorio di micio, ad es. tramite delle mensole potrete permettere l’accesso sui mobili alti.

  • provate a coinvolgere i bambini nella gestione giornaliera del gatto; potete proporre ai bambini delle attività da fare, come ad es. realizzare una cuccia di carta o un giochino da regalare al micio ( per l’approfondimento sull’argomento potete leggere anche “Gatti e Bambini” )

Se state lavorando da casa:

  • può essere una buona abitudine fare una breve sessione di gioco con micio prima di iniziare il lavoro. Potete tenere a disposizione dei giochini da lanciargli, per distrarlo e per dirottare la sua attenzione verso qualcosa di produttivo, ossia inseguire la preda/giochino.

Per altre informazioni/curiosità non esitate a contattarmi.

Conoscere il gatto, Interagire nel modo corretto

Gatti e dolore fisico: come riconoscere alcuni segnali

Immagine

E’ importante monitorare lo stato di salute del proprio gatto, perché non è facile capire se micio ha problemi fisici e se pertanto prova dolore;  i segnali di dolore possono essere molto sottili da riconoscere.

I gatti sono maestri nel mascherare il proprio disagio fisico, è un loro istinto di sopravvivenza e per natura quindi cercano sempre di nascondere qualsiasi debolezza, dolore compreso.

Ecco alcuni segnali che possono essere di aiuto per riconoscere il dolore fisico nei gatti:

– se ci sono dei cambiamenti nel suo solito comportamento (ad es. un gatto con un’indole mite diventa improvvisamente scostante e/o aggressivo)

– se ci sono dei cambiamenti nelle sue abitudini

– se ci sono delle alterazioni nella sua respirazione (ad es più rapida del normale),

– se ci sono dei cambiamenti nel suo aspetto generale (ad es. parti del corpo con gonfiori),

– se ci sono dei cambiamenti negli occhi (ad es. la comparsa di occhi strabici può a volte essere indice di dolore)

– se ci sono dei cambiamenti nella sua mobilità (ad es. andatura più lenta, riduzione dei salti)

– se ci sono dei cambiamenti nell’appetito e/o nella sete

– se ci sono dei cambiamenti nelle sue ore di sonno/riposo e/o la diminuzione dell’attività di gioco (ad es. un gatto attivo diventa improvvisamente pigro/apatico)

– se ci sono dei cambiamenti nella sua attività di pulizia quotidiana

– se ci sono dei cambiamenti nell’uso della lettiera e/o nella quantità dei suoi bisogni fisici giornalieri.

Se si nota una o più di  questi segnali è importante portare subito il gatto dal veterinario per farlo visitare. Non bisogna mai somministrare medicine di propria iniziativa.

In presenza di dolore micio può aumentare la quantità delle fusa, perché attraverso le fusa cerca di alleviare il suo stato di salute e di auto-curarsi.

Ci sono molte condizioni fisiche che provocano sofferenza nel gatto e che spesso non vengono riconosciute dagli umani di riferimento, semplicemente perché micio per natura soffre in silenzio. Se si ha una profonda conoscenza del proprio gatto, sarà più facile notare i suoi cambiamenti.

Per altre informazioni/curiosità non esitate a contattarmi.

Arricchimento ambientale, Conoscere il gatto, Interagire nel modo corretto

Gatti e Bambini

Immagine

Vivere con individui di altre specie (nel nostro caso con il gatto) permette di sviluppare l’empatia e la tolleranza verso il “diverso”, a volte però l’interazione tra gatti e bambini può risultare difficile, semplicemente perché l’irruenza nell’approccio, tipica dei bambini, potrebbe infatti spaventare micio.

E’ fondamentale che venga mostrato al bambino il giusto comportamento da adottare. I bambini sono intelligenti ed apprendono molto velocemente.

Quando i bambini sono piccoli bisogna prestare maggiore attenzione, perché potrebbero involontariamente far male al micio attraverso il contatto od il gioco. E’ bene far capire ad es. che:

– quando il gatto dorme non va svegliato,

– va accarezzato in modo delicato e solo quando è micio a chiederlo.

E’ importante anche allestire la casa sfruttando le altezze, sia perché il gatto ha bisogno di poter vivere il territorio in verticale e sia per potersi sentire libero di scegliere di stare insieme alla famiglia, senza però essere infastidito. Se il bambino è eccitato dalla presenza del micio, per calmarlo basta spostare la sua attenzione verso qualcosa da fare, ad es. realizzare con il cartone una casetta/cuccia da donare al gatto.

Per creare una bella e sana relazione è bene puntare su questi aspetti:

– il rispetto verso il gatto (e verso tutte le creature); micio non è un giocattolo ma è un membro della famiglia a tutti gli effetti

– il gioco con la supervisione del genitore; mostrare quindi come fare ed utilizzare giochi tranquilli, che permettano di mantenere una certa distanza, il bambino infatti si potrebbe spaventare vedendo micio saltare.

– il giusto contatto fisico; far capire che micio non va preso forzatamente in braccio, che le carezze non vanno imposte, ma fatte solo quando il gatto ne ha voglia ed il tocco deve essere delicato. Per questo è importante la supervisione del genitore.

– far partecipare il bambino nella gestione e cura del gatto; spiegare cosa si sta facendo (es. il momento del pasto di micio) per coinvolgerlo e far capire l’importanza che hanno queste attività.

Per altre informazioni sull’interazione tra gatti e bambini non esitate a contattarmi.

Conoscere il gatto

I gatti ed i sogni

Cattura

I gatti sognano? Ebbene si, anche i gatti sognano.

In un precedente articolo ho parlato del riposo/sonno dei gatti, in questo articolo mi voglio soffermare sui sogni.

Il cervello dei gatti è simile per aspetto e funzionalità (anatomica e fisiologica) al cervello umano.

Il gatto dorme per periodi brevi sia durante il giorno e sia durante la notte; nei primi 10-30 minuti il sonno tenderà ad essere più leggero, pertanto ogni minimo rumore potrà svegliare micio. Superato questo periodo il sonno si farà più profondo ed allora si potrà notare che:

– il corpo di micio si rilasserà,

– i muscoli si contrarranno,

– gli occhi si muoveranno velocemente sotto le palpebre

– le vibrisse (i baffi più lunghi) inizieranno a muoversi rapidamente

– le zampe, le orecchie e la coda potranno iniziare a muoversi

– micio potrà emettere anche dei miagolii.

In questo stadio detto “paradossale”, in quanto le onde celebrali hanno un andamento molto simile allo stato della veglia, il gatto inizierà a fare dei sogni. Questa fase è simile alla fase REM (Rapid Eye Movement) umana. Dopo una decina di minuti il sonno diventerà nuovamente normale; queste due fasi si alterneranno per tutto il periodo del sonno.

Ma cosa sogna il gatto?

Il sonno REM permette di fissare le esperienze, di ricordare e riorganizzare. Si può pertanto ipotizzare che riviva in sogno la vita quotidiana con le sue attività, quanto successo durante il giorno, il rapporto con i membri del nucleo familiare, ecc.. Può succedere anche che micio faccia dei brutti sogni ed allora potrà emettere dei ringhi sordi. La fase REM quindi è molto importante, se viene interrotta il corpo di micio cercherà di riprenderla o recuperarla, ma la carenza potrà portare ad importanti danni sulla sua salute e ripercussioni sul suo comportamento.

A conclusione del ciclo di sonno micio tenderà a leccarsi ed a stiracchiare i muscoli.

Il gatto può scegliere di dormire in postazioni solitarie oppure in compagnia.

Può capitare di vedere micio dormire coprendosi il naso con le zampe; il naso ha la funzione di termometro della temperatura esterna, pertanto può assumere questa posizione per proteggere il muso e per tenerlo più al caldo, ad es. quando fa freddo.

Ecco quindi svelato il mistero dei gatti ed i sogni, per altre informazioni/curiosità non esitate a contattarmi.

Arricchimento ambientale, Conoscere il gatto, Interagire nel modo corretto

La vecchiaia nel gatto

Immagine

Il gatto selvatico vive in media 5-6 anni e quindi non arriva fino all’età della vecchiaia. Questa fase di vita è tipica del gatto domestico, che può vivere circa 12-15 anni (a volte anche oltre i 20 anni).

A partire dai 10 anni c’è la possibilità che il micio inizi ad avere segnali e comportamenti legati appunto alla vecchiaia.

La vista e l’udito possono diminuire gradualmente, può essere soggetto ad artrosi ed avere quindi problemi con le ossa e le articolazioni, le fibre muscolari possono iniziare a diminuire e le cellule nervose a morire. Il gatto anziano potrebbe provare dolore/disagio fisico nel fare alcuni movimenti, ad es. avere difficoltà a saltare/scendere, arrampicarsi, lavarsi, ecc..

Con l’insorgere della vecchiaia nel gatto possono diminuire le sue capacità cognitive ossia l’apprendimento, la memoria, l’attenzione, le abilità di movimento nell’ambiente.

Il gatto potrebbe soffrire quindi di senilità o demenza senile proprio come succede agli esseri umani.

Alcuni segnali di senilità possono essere:

-disorientamento spaziale, ossia confusione sul luogo in cui si trova; è spaesato nel suo ambiente e non riesce più ad orientarsi

-disorientamento temporale, confusione sul momento della giornata

-cambiamenti del ciclo sonno-veglia

-aumento dei bisogni in giro e diminuzione quindi dell’uso della lettiera

-cambiamento nelle interazioni con i membri della famiglia (aumento dell’aggressività o della ricerca/attaccamento)

-cambiamento nel rapporto con il cibo con il relativo aumento o diminuzione dell’appetito

-diminuzione della pulizia

-cambiamento nel suo comportamento generale

-cambiamento nell’apprendimento e nella memoria

-miagolio eccessivo ed inappropriato

Se sono presenti alcuni di questi segnali è bene portare il gatto dal veterinario per valutare le sue condizioni di salute.

La senilità non può essere curata in quanto è fisiologica, ossia tipica della vecchiaia; si può però migliorare la vita del micio e rallentare lo sviluppo di alcuni effetti tramite ad. es una dieta adatta ed integratori mirati.

Il gatto anziano va stimolato nel modo giusto, va fatto un arricchimento ambientale adeguato alla sua condizione, ad es. va limitata l’ampiezza dei salti ed inserite delle rampette per permettere di arrivare alle postazioni elevate in modo più facile. Le modifiche all’ambiente vanno introdotte gradualmente per non destabilizzare il micio. E’ importante anche proporre giochi ed attività di problem solving per stimolarne il ragionamento.

La stimolazione mentale ( l’arricchimento ambientale, i giochi ed il problem solving) ha la funzione di aumentare la crescita e la sopravvivenza delle cellule nervose nel cervello ed aumentare le funzioni cognitive.

Dei piccoli accorgimenti da adottare per migliorare la vita del gatto anziano possono essere:

-evitare di mettere le ciotole di cibo ed acqua in postazioni alte e/o difficilmente raggiungibili

-prendere l’abitudine di aprire/chiudere la porta per permettere al gatto di uscire/entrare in casa, il micio anziano può trovare difficoltà ad usare la gattaiola

-evitare di introdurre in casa un nuovo animale, perché sarebbe fonte di stress elevato.

-mettergli a disposizioni delle postazioni tranquille ed appartate dove poter dormire e riposare

– permettere al micio anziano di poter dormire nella stessa stanza del suo umano durante la notte, perché la sua vicinanza ha un effetto rassicurante

-aumentare la presenza di lettiere prevedendo anche alcune con bordi bassi per facilitare l’entrata/uscita

-tenerlo al caldo, perché il gatto anziano può perdere nel tempo la capacità di regolare la sua temperatura corporea

-lasciare sparsi in casa panni con l’odore dell’umano di riferimento, perché diventano dei punti di riferimento

Il gatto anziano ha bisogno di certezze e di stabilità, è molto importante per lui l’umano di riferimento, in quanto la sua voce e la sua presenza riescono a tranquillizzare il micio in un momento di disorientamento e confusione.

Non tutti i gatti anziani soffrono di demenza senile, alcuni infatti nonostante l’avanzare della vecchiaia mantengono l’agilità fisica e la capacità mentale.

E’ molto importante stimolare nel modo giusto il gatto durante tutta la sua vita per mantenere in esercizio sia il fisico e sia la mente.

Per altre informazioni sulla vecchiaia nel gatto non esitate a contattarmi.

Conoscere il gatto, Interagire nel modo corretto

Il gatto e le carezze

foto

Il gatto deve poter decidere quando essere accarezzato e va rispettata  questa sua scelta. In questo articolo voglio approfondire quindi il rapporto tra il gatto e le carezze.

Ci sono gatti che amano l’interazione tramite le coccole ed altri invece tramite ad es. il gioco.

Non bisogna mai imporre al micio un contatto fisico forzato.

A nessun essere vivente piace essere toccato senza consenso e perché dovrebbe piacere proprio al gatto?

Se non conosciamo il micio, bisogna permettergli di prendere prima confidenza con il nostro odore, allungando ad es. un dito verso di lui. Il gatto in questo caso potrà adottare i seguenti comportamenti:

-allontanarsi

-sedersi ad una certa distanza da noi per evitare di essere toccato

-annusare il dito ma comunque cercare la distanza

-annusare il dito e strusciarsi su di lui

Solo nell’ultimo caso il gatto sta acconsentendo alla carezza.

Ma con il gatto che invece conosciamo la questione è diversa, perché può essere lo stesso micio ad avvicinarsi per richiedere le carezze, a strusciarsi su di noi.

Qualche gatto nel cercare le carezze miagola anche.

Se il contatto diventa troppo insistente il micio cercherà di esprimere questo suo disagio, ossia si potrà allontanare ed allora il messaggio che sta dando sarà molto chiaro; altre volte invece il messaggio può essere più sottile e questo genera spesso dei fraintendimenti o incomprensioni tra gatto ed umano.

Ecco alcuni segnali che il gatto può usare per dimostrare fastidio:

-miagolio diverso dalle fusa

-orecchie posizionate leggermente appiattite ed all’indietro

-movimento della coda

-spasmi della pelle

-artigli fuori

-zampa alzata

-sguardo verso la mano

Se nonostante questi segnali si continuerà ad accarezzare il micio, allora ne potrà seguire il graffio od il morso.

Il gatto deve poter scegliere quando essere toccato, dove e per quanto tempo.

Se iniziamo a fare attenzione a questi particolari micio si sentirà rispettato ed allora capirà che non avrà più bisogno del morso o del graffio per fermare il contatto.

Accarezzare il micio solo con il suo consenso creerà le basi per una relazione fondata appunto sul rispetto e la fiducia reciproca.

Per altre informazioni non esitate a contattarmi.