Arricchimento ambientale, Conoscere il gatto, Interagire nel modo corretto

Il Trasportino

trasportino

Il trasportino è uno strumento utile per spostare in sicurezza il micio in determinate occasioni, come ad es. in caso di viaggi o per andare dal veterinario.

In commercio ne esistono di tanti tipi (forme, dimensioni e materiali diversi).

E’ una buona abitudine pulirlo dopo essere stato usato fuori casa. Non tutti i gatti hanno un buon rapporto con il trasportino.

Per abituare micio la prima cosa da fare è rendere il trasportino sempre disponibile all’interno della casa. Bisogna posizionarlo in una zona tranquilla e mettere al suo interno un cuscino o una copertina, che il gatto solitamente usa.

All’inizio micio sarà titubante e sospettoso, ma sarà un atteggiamento normale essendo abituato a vederlo solo in alcune occasioni (es. per andare dal veterinario). Provate a giocare nei pressi del trasportino ed a metterci dentro del cibo gustoso ed alcuni giochi.

Trascorsi alcuni giorni, durante i quali il gatto si sarà abituato alla sua presenza, si potrà iniziare a socchiudere leggermente lo sportello del trasportino mentre micio sarà dentro.  Lo step successivo sarà tenerlo chiuso al suo interno per qualche secondo. Fate passare qualche giorno tra uno step e l’altro per non stressare troppo il gatto.

Bisogna cercare di:

-rendere questa esperienza più piacevole possibile sia attraverso il gioco e sia attraverso dei premietti/snack gustosi

-mantenere un atteggiamento tranquillo e rilassato mentre si fanno queste attività.

Quando micio ormai si sarà abituato a stare per alcuni minuti chiuso al suo interno, potrete passare a fargli vivere la sensazione del trasporto:

– prima all’interno della casa,

– poi dopo qualche giorno fino al pianerottolo/androne del palazzo,

– poi fino alla macchina,

– step finale un giro in auto (prima per il quartiere poi man mano per una distanza sempre più lunga).

I giorni da far passare tra uno step e l’altro potranno essere variabili, dipenderà infatti dalla reazione del gatto. Abituare micio al trasportino potrebbe volerci un po’ di tempo, ma è molto importante procedere in modo graduale. Ci sono gatti più intraprendenti, altri più timorosi ed insicuri.

La cosa importante è rispettare sempre la singolarità di ogni micio.

Per altre informazioni non esitate a contattarmi.

Conoscere il gatto

Mamma-gatta ed i cuccioli

Immagine

Come si sviluppa il rapporto tra Mamma-gatta ed i cuccioli?

La gestazione di mamma-gatta è di circa 63 giorni. Una gatta in media può partorire 4/5 cuccioli, ma può arrivare anche fino a 10.

Il periodo dell’accoppiamento segue i cicli basati sulla luce solare e sulla temperatura; in Italia le stagioni sessuali dei gatti tendono ad andare dalla primavera all’autunno, durante questo periodo la femmina è soggetta ad un maggior numero di calori.

Le gatte al loro primo parto sono dette “primipare”; dal momento che sono inesperte potrebbero non essere in grado di adottare da subito un comportamento corretto durante il parto (ad es. rompere il sacco amniotico per liberare il gattino e permettergli quindi di respirare). La placenta viene mangiata da mamma-gatta, in quanto è ricca di sostanze nutritive; i primi giorni di vita dei cuccioli  rimane infatti costantemente con loro.

I gattini appena nati:

-sono ciechi e parzialmente sordi,

-non possono regolare la loro temperatura corporea

-e non sono autonomi ad eliminare i bisogni fisiologici, per questo mamma-gatta li lecca in modo molto intenso per stimolare la respirazione, la digestione, il metabolismo e l’eliminazione.

I gattini appena nati devono poter prendere il primo latte della mamma detto “colostro”, che è ricco di sostanze nutritive e di anticorpi.

Per le prime 3-4 settimane mamma-gatta tenderà a rimanere con i piccoli più del 70% del suo tempo, per prendersi cura di loro; poi piano piano andrà a diminuire per arrivare circa al 16% intorno alla quinta settimana.

Quando i cuccioli inizieranno a muoversi nell’ambiente circostante, la madre tenderà a reagire in modo molto reattivo al loro pianto, raggiungendoli e prendendoli per la collottola al fine di riportarli al sicuro.

L’interazione tra mamma-gatta ed i suoi cuccioli è molto importante e l’osservazione della mamma permette loro di imparare molto velocemente.

Verso la terza settimana i gattini iniziano a mettere i denti da latte e la poppata comincia a diventare man mano dolorosa.

L’inizio dello svezzamento parte intorno ai 40 giorni di vita dei cuccioli, quando mamma-gatta comincia ad educarli alla caccia.

Per i gatti domestici lo svezzamento dei cuccioli consisterà nel mangiare pian piano un cibo sempre più consistente e mirato per i cuccioli, la caccia potrà essere sostituita dal gioco e le prede dai giocattoli.

Mamma-gatta insegna ai cuccioli ad es. come lavarsi, come coprire i bisogni, a cacciare ed a diventare un gatto adulto equilibrato.

La frustrazione da svezzamento, quando mamma-gatta allontana il cucciolo che cerca ancora di prendere il suo latte, è un passaggio fondamentale per l’equilibrio psicologico del gattino.

Lo svezzamento definitivo dal latte materno si ha intorno ai due mesi/due mesi e mezzo circa, mentre quello psicologico si ha verso i 4 mesi.

A partire dalla terza settimana circa i gattini iniziano a giocare tra di loro e con la mamma, attraverso il gioco imparano a dosare il morso ed il graffio.

A partire dalla quarta/quinta settimana mamma-gatta inizia ad adottare dei metodi per educare i cuccioli, ossia aggressione:

– da svezzamento, cerca di scoraggiare la poppata adottando posizioni che la rendono difficile o allontanandosi da loro, a volte può arrivare anche a dare delle zampate sul loro naso

– disciplinare, quando i gattini sono troppo irruenti o la infastidiscono ed allora ricorre alla zampata o fermando il cucciolo usando anche il morso ed il ringhio

– educativa, per inibire il cucciolo lo gira sulla schiena e gli sgraffia il ventre.

Queste tecniche educative non hanno il fine di “aggredire” il cucciolo nel vero senso della parola, ma di educarlo ed infatti sono sempre seguite da comportamenti di cura, leccamento e sfregamenti. Mamma-gatta non fa loro del male ed i cuccioli non hanno paura di lei.

E’ molto importante che nei primi mesi di vita i gattini non vengano mai separati dalla loro mamma.

Per altre informazioni non esitate a contattarmi.

Conoscere il gatto, Interagire nel modo corretto

I gatti e la disabilità

disabilità

Alcuni gatti possono nascere già con la disabilità, altri invece possono diventarlo nel corso della loro vita a seguito di incidenti, di malattia o di vecchiaia.

Ci possono essere gatti:

–  con 2 o 3 zampe,

–  ciechi,

–  sordi,

–  sordo-ciechi,

–  affetti da spasmi muscolari (con problemi di coordinazione e tremore muscolare),

–  con ipoplasia radiale (con gli arti anteriori gravemente paralizzati e le singole dita delle zampe che vanno in direzioni differenti).

I gatti hanno una grandissima capacità di adattarsi e di reagire alla loro condizione disabile. Con il tempo riescono istintivamente a sviluppare le parti del corpo (ad. es le zampe) e del cervello (i sensi rimasti) per sopperire al senso/arto mancante, imparando a valutare alternative possibili nel fare determinate attività.

Quando la perdita di un senso (vista, udito) è graduale, ad es. dovuto all’avanzare degli anni, il gatto riesce a compensare ed a fronteggiare man mano questo suo nuovo stato. Spesso i padroni non si accorgono della sua sopraggiunta disabilità.

Un gatto nato con la disabilità vive e considera la sua situazione in modo diverso, in quanto per lui è la normalità, non si vedrà infatti come un gatto “diverso”. Il gattino, crescendo, imparerà a fare tutto in modo autonomo.

Un gatto che ha vissuto l’insorgere della disabilità a seguito di incidenti o malattia, riuscirà ad adattarsi in modo sorprendente ed a far fronte a questa sua nuova condizione. Sarà necessario però un lasso di tempo per “accettare” la sua nuova situazione, per comprendere i suoi nuovi limiti e regolarsi di conseguenza. Il tempo per acquistare una propria indipendenza sarà variabile, in quanto l’età del gatto influirà molto sul recupero.

Un gatto disabile potrà vivere la sua “vita da gatto” in tutta serenità; l’umano di riferimento dovrà però adottare, a seconda della disabilità, mirati accorgimenti sia nel territorio del micio (casa/appartamento) e sia nel suo comportamento con il micio (interazioni), per permettere al gatto di svolgere le sue attività quotidiane.

Il gatto disabile deve poter fare esperienze nella sua nuova condizione, senza che i membri umani della famiglia intervengano subito, per paura che si faccia male, ma solo se veramente necessario (ossia in caso di pericolo). Il gatto nella fase di transizione avrà bisogno di poter sbagliare per comprendere i suoi nuovi limiti.

Per altre informazioni o domande sull’argomento “I gatti e la disabilità” non esitare a contattarmi.

Conoscere il gatto

I Sensi del Gatto

Sensi

In questo articolo voglio approfondire le caratteristiche dei sensi del gatto. Il gatto domestico (Felis Silvestris Catus) come lo conosciamo oggi è il risultato della sua evoluzione. La selezione naturale e l’adattamento all’ambiente hanno portato allo sviluppo delle sue caratteristiche fisiche.

Vediamo nel dettaglio quindi i sensi del gatto:

VISTA

La pupilla non è tonda, ma è una fessura che si apre e si chiude in base all’intensità della luce:

– quando la luce aumenta, tenderà a restringersi fino a diventare una fessura

– quando invece diminuisce, tenderà a dilatarsi per riuscire a catturarne più quantità possibile.

In completo buio anche il gatto non vede.

La struttura oculare del gatto è bicromatica, ossia basata solo su due colori, il blu ed il verde, tutti gli altri colori sono sfumature di questi due. Il gatto è leggermente miope.

Percepisce il tridimensionale fino a 20 metri di distanza; riesce a percepire il più piccolo movimento ed è infatti il movimento a catturare la sua attenzione, in quanto potrebbe essere una possibile preda, ma non riesce a vedere nitido a meno di 20 cm.

UDITO

Il gatto ha la capacità di sentire gli ultrasuoni fino a 60 khz o anche fino a 100 khz, questo per poter sentire il verso di prede come i roditori. La struttura e la mobilità del suo orecchio gli permettono di amplificarne il suono. Il gatto ha la maggiore capacità uditiva (sia per le alte che per le basse frequenze) tra tutti i mammiferi.

Nell’orecchio è presente il sistema vestibolare, ossia un insieme di ossa e cartilagini, da cui dipende il senso dell’equilibrio.

OLFATTO

Il naso è il termometro del gatto, che registra la temperatura esterna. Per abbassare la sua temperatura il gatto usa il leccamento e la respirazione dalla bocca.

Il gatto reagisce all’odore di alcune piante come la Valeriana e l’erba gatta (Nepeta Cataria) che tendono a provocare “eccitazione”. Questa “eccitazione” si verifica, perché all’interno di queste piante c’è una sostanza simile a quella presente nell’urina delle femmine in calore. Non tutti i gatti però sono sensibili agli effetti eccitanti di queste piante.

Al gatto piace molto l’odore umano, mentre non tollera ad es. i profumi con base alcolica, gli agrumi, e la naftalina.

L’olfatto gli permette di:

– valutare lo stato di decomposizione di cibi/prede morte (è sensibile all’odore di molti composti azotati, che gli permettono appunto di identificare un cibo in decomposizione),

– riconoscere il suo territorio ed il suo spazio sicuro

– identificare il suo gruppo familiare (umano e non)

– identificare e quindi categorizzare gli oggetti

Gli ultimi tre punti sono possibili tramite i feromoni, che sono delle sostanze chimiche rilasciate da particolari ghiandole e che forniscono un’infinità di informazioni utili relative al gatto che le ha lasciate (stato emotivo, salute, sesso, ecc..). Il gatto per recepire queste sostanze mette in atto un comportamento caratteristico detto Flehmen, ossia ritrae il labbro superiore, arriccia il naso, chiude le narici ed inizia a respirare rapidamente dalla bocca. Le ghiandole che rilasciano feromoni sono presenti in alcune parti del suo corpo.

GUSTO

La percezione del gusto è minore rispetto a quella umana.

Nella lingua del gatto sono presenti delle papille dotate di piccole escrescenze cornee fatte di cheratina (la stessa sostanza delle nostre unghie), che rendono la lingua ruvida ed adatta a pulire il pelo attraverso il leccamento.

I gatti percepiscono molto l’amaro, amano l’acido, sentono bene il salato e l’umami (ossia il glutammato), mentre sentono poco il dolce.

Riescono a percepire anche il gusto dell’acqua.

TATTO

Il gatto percepisce il tatto su tutto il suo corpo e possiede anche le vibrisse, che sono dei veri e propri organi tattili. Le vibrisse si trovano sia sul muso (sono i baffi più grandi e spessi) e sia su alcuni punti del suo corpo. Le vibrisse riescono a percepire il più piccolo spostamento d’aria, forniscono una grande quantità di informazioni (come ad es. l’ampiezza di un passaggio) e permettono quindi di integrare anche eventuali carenze della vista.

I gatti vanno accarezzati seguendo il verso del pelo. Il piacere del contatto è soggettivo, ci possono essere gatti che amano essere accarezzati ed altri che invece lo accettano di meno.

Per altre informazioni/curiosità sui sensi del gatto non esitate a contattarmi.

Conoscere il gatto, Interagire nel modo corretto

Il Mistero delle Fusa

fusa

In questo articolo voglio dare qualche informazione sul mistero delle fusa.

Attraverso le fusa il gatto sta comunicando, ossia sta condividendo la situazione emotiva che sta vivendo.

Cosa sono le fusa?

Le fusa sono un suono dato dalla vibrazione dei muscoli della laringe. La loro produzione è regolata dalla parte del cervello situata molto vicino all’ipotalamo (che o “gestisce” le emozioni).

Il gatto fa le fusa in tanti momenti diversi:

– ad es. quando viene coccolato ed allora esprime relax e piacere.

– se sta vivendo un’esperienza stressante (dal veterinario, durante il parto, quando sta per morire) ed allora attraverso le fusa cerca di calmarsi e di abbassare il livello di stress provato.

– quando non si sente bene ed allora attraverso le fusa cerca di auto-curarsi o di alleviare la sua condizione (ciò non toglie che bisogna sempre rivolgersi al veterinario per curare il micio). La frequenza delle fusa varia tra i 25 ed i 150 hz. Le fusa infatti vengono fatte con vibrazioni diverse secondo le esigenze; riescono ad es. ad accelerare la guarigione di alcuni piccoli problemi ossei (vibrazioni di 25 o 50 hz), a ridurre alcuni dolori più lievi (vibrazione tra i 50 ed i 150 hz) e curare alcune piccole lesioni ai tendini (vibrazioni di 120 hz).

– per condividere momenti positivi, tipo quando mangiano (può capitare con alcuni gatti ad es. quelli randagi) o quando mamma gatta allatta i suoi cuccioli.

I gatti fanno le fuse non solo per se stessi, ma possono farle anche rivolte ad altri individui ad es. verso:

–  un membro della famiglia che sta poco bene,

–  il pancione dell’umana di riferimento incinta quando il bimbo inizia a scalciare agitato ed allora pian piano il feto sentendo le fusa inizierà a calmarsi.

I cuccioli tendono a fare le fusa in modo molto rumoroso (molti cuccioli fanno le fusa prima di addormentarsi per conciliare il sonno), man mano che crescono invece imparano a dosare il loro “volume”.

L’unico momento in cui il gatto non fa le fusa è quando dorme.

Le fusa quindi hanno proprietà comunicative, calmanti e curative, vengono fatte per ristabilire il loro benessere psico-fisico, ma hanno anche un effetto molto positivo sugli altri membri della famiglia (umani e non).

Ecco quindi svelato il mistero delle fusa, per altre informazioni/curiosità non esitate a contattarmi.

Conoscere il gatto

La corretta gestione della lettiera

foto lettiera

In questo articolo voglio approfondire l’argomento sulla corretta gestione della lettiera. Il gatto in natura copre i suoi bisogni per non far sentire il suo odore da un possibile predatore. E’ istintivo per tutti i gatti mettere in atto questo comportamento.

In casa la lettiera va posizionata in zone tranquille, appartate, sempre accessibili e lontano dalle ciotole.

Le lettiere vanno controllate almeno due volte al giorno, di norma va prevista come minimo una lettiera per gatto. Quando i gatti presenti in casa sono diversi, si deve arrivare ad un compromesso con il numero delle lettiere, ma proprio per questo cercare di pulirle più spesso durante il giorno.

Ogni 3-4 settimane vanno svuotate completamente, lavate, sciacquate bene, asciugate ed infine va rimessa nuova sabbietta.

In commercio ci sono lettiere di diverse dimensioni e forme, con o senza coperchio, sabbiette assorbenti o agglomeranti. E’ bene provare all’inizio più soluzioni, per poter scegliere quella più adatta alle esigenze caratteriali e fisiche del gatto.

Una lettiera sporca e con un cattivo odore non sarà invitante all’uso…

La scorretta gestione della lettiera può essere una delle cause, che porta il gatto a fare i suoi bisogni in giro.

Per altre informazioni sulla corretta gestione della lettiera non esitate a contattarmi.